IRLANDA: LA CENSURA DI EPA
Non solo in Italia vengono spesso boicottate le comunicazioni che informano circa la poco salubre abitudine di alimentarsi con cibi di origine animale, succede anche in Irlanda.
Leggi tuttoNon solo in Italia vengono spesso boicottate le comunicazioni che informano circa la poco salubre abitudine di alimentarsi con cibi di origine animale, succede anche in Irlanda.
Leggi tuttoEsiste un legame chiaro ed evidente tra le emissioni di gas serra e la sopravvivenza degli orsi polari. Uno studio recente affronta questo tema, gli orsi polari ne solo i protagonisti.
Leggi tuttoLinda Guerra, il ritratto di una donna consapevole che fa della divulgazione la sua battaglia contro l’incoscienza e la superficialità.
Leggi tuttoPensieri, parole in “versi” a cura di Massimo Wertmüller
Leggi tuttoE’ molto preoccupante la notizia secondo la quale nel giro di 20 anni i ricci rischiano l’estinzione che ha reso necessario avviare una ricerca sulla mortalità della specie. Ad avviarla è il Centro Ricci “La Ninna” con il dipartimento di scienze veterinarie dell’Università di Torino.
Leggi tuttoCome una iniziativa, nata per valutare i rischi che comporta l’estrazione di minerali dai fondali oceanici (deep-sea mining), si è trasformata nell’eclatante scoperta di 5.000 specie ignote. Ce lo racconta Iris Paganessi su l’Indipendente.
Leggi tuttoRisultano essere i campi coltivati e allevamenti intensivi la prima causa della perdita di biodiversità di Alessandra Tedeschi
Leggi tuttoLa Giornata mondiale del tonno è stata istituita nel 2016 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite. Si osserva ogni anno il 2 maggio e mira a sensibilizzare la pesca eccessiva di tonno e specie simili.
Leggi tuttoIl giornalista Franco Fracassi ci parla dei Biolaboratori ed invita tutti a partecipare alla manifestazione del 1 maggio: “STOP AI BIOLABORATORI IN ITALIA”.
Leggi tuttoUn rapporto su come sono messe le aree più inquinate d’Italia non è confortante. Lo rivela un articolo di Simone Valeri pubblicato su L’Indipendente.
Leggi tutto