MADRE TERRA LA SUA GIORNATA INTERNAZIONALE

Dal 1970, ricorre il 22 aprile la giornata internazionale di Madre Terra – Valentina Scorcia

Madre Terra sta chiaramente sollecitando un invito all’azione.

La natura sta soffrendo.

Gli oceani si riempiono di plastica e diventano sempre più acidi.

Il caldo estremo, gli incendi e le inondazioni, una stagione da record di uragani atlantici, hanno colpito milioni di persone.

terra

Anche in questi giorni, siamo ancora di fronte al COVID-19, una pandemia sanitaria mondiale legata alla salute del nostro ecosistema per non parlare del grande costo ambientale dell’attuale guerra tra Russia e Ucraina; miniere abbandonate, inquinamento atmosferico, minaccia nucleare, emissioni di sostanze tossiche, tutti danni collaterali di una guerra ingiustificata.

La guerra in atto, così come tutti i conflitti, ha un costo altissimo in termini di vite umane e animali ed anche a livello ambientale si tratta di una vera e propria catastrofe.

Ad esempio le miniere abbandonate in Ucraina continuano a riempirsi d’acqua, un loro allagamento potrebbe rilasciare 500 metri cubi di acqua contaminata e radioattiva nelle falde acquifere.

Secondo l’ONU, anni di conflitti ,hanno distrutto 530 mila ettari di ecosistemi tra cui 18 riserve naturali, e 150 mila ettari di foreste.

C’è grande preoccupazione anche per una concreta minaccia nucleare: le centrali di Chernobyl e Zaporizhzhia la più grande e potente di tutta Europa si trova nella città di Enerhodar, sul bacino idrico di Kachovka, vicino al fiume Dnepr che sfocia nel Mar Nero, e che a sua volta porta l’acqua nel Mar Mediterraneo.

L’ONU ha avvertito che in caso di una fuga radioattiva il mondo intero sarebbe in pericolo.

nucleare disastro

I cambiamenti climatici, i cambiamenti causati dall’uomo alla natura, nonché i crimini che sconvolgono la biodiversità la deforestazione, l’agricoltura e la produzione di bestiame intensificate o il crescente commercio illegale di specie selvatiche, possono accelerare la velocità di distruzione del pianeta.

Questa è la prima Giornata della Madre Terra celebrata nell’ambito del Decennio delle Nazioni Unite sulla salvaguardia degli ecosistemi che supportano tutta la vita sulla Terra.

Più sani sono gli ecosistemi, più sano è il pianeta e le persone che lo abitano.

Il loro ripristino aiuterà a porre fine alla povertà, combattere il cambiamento climatico e prevenire l’estinzione di massa.

Ma ci riusciremo solo se tutti agiremo all’unisono.

Per questa Giornata Internazionale della Madre Terra, ricordiamoci ,più che mai, che abbiamo bisogno di un passaggio a un’economia più sostenibile che funzioni sia per le persone che per il pianeta. Promuoviamo l’armonia con la natura e la Terra. Unisciti al movimento globale per restaurare il nostro mondo!

FACCIAMO PACE CON LA NATURA!

Scorcia Valentina

Per ascoltare RadioVeg.it, clicca QUI.

Milano, 22/04/2022

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *