ANCHE I GIARDINI SONO VEGANI
Come vegani, chiaramente, si evita di utilizzare qualsiasi prodotto di origine animale, che abbia in qualche modo generato sofferenza, prigionia e uccisione a scopi di nutrizione o ragioni secondarie come la produzione di articoli di bellezza, pelletteria e abbigliamento.
Se vi state chiedendo cosa si intenda con “giardino vegano”, ve lo spiego con un articolo apparso su “veganfoodandliving.com”.

Per avere un orto o un giardino vegano, come diverse organizzazioni lo dimostrano da anni, vanno evitati per esempio il letame animale, i fertilizzanti fatti con ossa o qualsiasi scarto di originale animale.
Ascoltate in diretta RadioVeg.it. Basta un clic.
La fertilità del terreno viene costruita e mantenuta nel tempo, utilizzando compost vegetale come i nostri scarti in cucina, concime verde, rotazione delle colture, pacciame e qualsiasi altro metodo che sia sostenibile, ecologicamente praticabile e non dipendente dallo sfruttamento animale.

Ciò garantirà per lungo tempo la fertilità del terreno e l’ottenimento di cibo sano.
Quali materiali si possono compostare?
Tutti gli avanzi di frutta e verdura sia crudi che cotti, filtri di thè, fondi di caffè, tovaglioli di carta bianchi (non colorati perché ricavati da agenti chimici), piante da vaso, fogliame ed erba tagliata, cenere e trucioli in legno; in generale più vari saranno i materiali migliori saranno i risultati.
Il compost per orto e giardino necessita di un periodo di “attesa” di circa 6/9 mesi o di 9/12 mesi per avere un compost maturo da usare per le piante in vaso.
Dove e come organizzare il compost?
Il compost va conservato in un luogo che abbia ombra in estate e sole in inverno, si possono fare cumuli o creare un’apposita buca sebbene occorra fare attenzione ai ristagni d’acqua, oppure con l’ausilio di una compostiera.
Per maggiori dettagli , cliccate qui.
Un altro modo di concepire un giardino vegano è quello di creare un circolo virtuoso tra coltivazione e fauna locale; la calendula, l’erba medica, la lavanda, la malva, il rosmarino, il timo e l’aneto o i meravigliosi girasoli, sono tutti fiori molto apprezzati dalle api bottinatrici, animaletti sempre più a rischio a causa dei cambiamenti climatici e dei vari pesticidi utilizzati nelle coltivazioni contadine, saranno attirate dal profumo e si poseranno per il prelievo del polline.

Ape: piccolo insetto capace di fabbricare il cielo.
PEF
AqvaVera – RV / set20
Leggi altri articoli di AqvaVera:
La lenta agonia dei pesci
Ci vuole fegato a mangiare il fois gras
Diete chetogeniche da evitare
Una perfetta cucina eco-friendly