RIDIAMO SPAZIO ALLA FAUNA A PARTIRE DAI CINGHIALI
“Ridiamo spazio alla fauna”. Nuovo appuntamento dedicato agli animali selvatici.
Non sono gli animali che attraversano la strada, ma è la strada che attraversa il bosco.
Mai come in questo periodo è importante parlare di animali selvatici, a partire dai cinghiali. E’ importante per sfatare tante leggende metropolitane che li circonda, per togliere loro quell’aura di “pericolosità” che si portano appresso.

E’ Roberto Salustri il curatore di questa rubrica, durante la quale parlerà di tutta quella fauna selvatica a cui l’essere umano ha tolto spazio vitali. Si andrà quindi dai cinghiali ai ricci, dagli scoiattoli alle volpi.
Chi è Roberto Salustri
Roberto Salustri, studia fisica dei sistemi complessi alla Università “La Sapienza di Roma”, si specializza per propria passione in ecologia, attivista del WWF e responsabile di sezione per 30 anni.
Socio fondatore della Eco-cooperativa solidale RESEDA e dell’EcoIstituto RESEDA, realizza diversi progetti di conservazione della natura, agroecologia, riforestazione e uso delle fonti di energia rinnovabile in Italia, Africa e America Latina.
Chi meglio di lui può sviluppare la rubrica Ridiamo spazio alla fauna?
Note: La rubrica è composta da più puntate, ad ogni nuovo appuntamento che va in onda, viene automaticamente aggiornato questo articolo inserendo in prima posizione la puntata più recente.
Presentazione della rubrica

Gli levano la terra da sotto le zampe – Ridiamo spazio alla fauna
Sarà vero che gli animali selvatici sono aumentati ed invadono le città o la faccenda è tutt’altra? Lo scopriamo in questa puntata

Prima Foto: mappa del consumo del suolo fatta da ISPRA. Seconda foto satellitare: consumo di suolo nel Parco regionale dei Castelli Romani, fa vedere come i boschi siano attraversati da strade e cemento.
GLI ANIMALI SELVATICI SONO IN SOVRANNUMERO?


Prima foto: Un branco di cinghiale in posizione di difesa
Seconda foto: La campagna di sensibilizzazione sulla riduzione della velocità sulle strade nei Parchi
Potrebbe interessarti anche gli appuntamenti dedicati alle usanze barbare che ancora persistono nel mondo. Per saperne di più clicca QUI.
Milano, 28/05/2022 – GC