L’ISOLA DEGLI ALBERI SCOMPARSI – BIBLIOVEG.IT
L’isola degli alberi scomparsi di Elif Shafak – Recensione a cura di Davide Amodio per BiblioVeg.it
Leggi tuttoL’isola degli alberi scomparsi di Elif Shafak – Recensione a cura di Davide Amodio per BiblioVeg.it
Leggi tutto“Voglio vivere green – Ricette vegane di vita sostenibile” è il libro della Dott.ssa Rosa Carbone. L’intento dell’opera è quello di coinvolgere, divulgare e portare alla riflessione il lettore, a proposito di uno stile di vita più sostenibile, dalla tavola fino alle scelte e alle azioni compiute nel quotidiano, rimarcando l’importanza del singolo all’interno di un ecosistema ben più ampio e complesso, dal quale non possiamo isolarci.
Leggi tuttoCon Animali si diventa. Femminismi e liberazione animale (Tamu, 2024) inizia la collaborazione con Marco Reggio.
Grande lettore e scrittore lui stesso, è un piacere averlo a bordo di RadioVeg.it ed affidiamo a lui la recensione dei libri più interessanti e innovativi nel panorama dell’editoria antispecista.
Vegano Bastardo di Massimiliano Morengo: una lettura né carne né pesce che potrebbe cambiarti la vita.
Leggi tutto“Rispetta il pianeta a tavola” è una edizione rivista e modificata di “DIFENDI IL PIANETA A TAVOLA” uscito nel 2020.
Leggi tuttoLella e Fabio, ovverosia “Troglodita Tribe”, cha abbiamo già conosciuto attraverso il loro libro “E’ ora di mordere”, tornano a parlare di cani con “E il cane incontrò il quartiere” e ne hanno parlato con Grazia Cominato.
Leggi tuttoEsistono molti modi di essere vegan, il veganismo può essere apolitico, normalizzante e rassicurante, oppure, al contrario, politicizzato. Una visione del mondo che mira a sovvertire i rapporti violenti fra le specie, appunto antispecista.
Leggi tuttoAnimali liberi – Il mio amico Barry è il primo libro scritto da Ugo Bettìo.
Leggi tuttoLa politica degli animali
Un viaggio che va dalla scoperta della zoofilia negli anni Cinquanta, all’antispecismo anni Duemila, passando dal protezionismo e l’animalismo, con le implicazioni del più grande attacco alla fauna selvatica lanciato negli ultimi mesi così come del tema della “carne coltivata”.
“La bambina non mangia carne” è un saggio narrativo unico nel suo genere, lettura impegnativa, ma che vale la pena di fare. L’autrice è Gloria Bova.
Leggi tutto